Cookie Consent by Popupsmart Website

  Contatti   

    SORELLE DEFUNTE

    Caricamento in corso...

    pdf Sr Feliciana

    Scarica (pdf, 3.05 MB)

    sr Feliciana.pdf

    Sr Feliciana

    Suor Feliciana Bianchin
    del Pianto di Maria

    NATA a Solagna (VI) il 06. 01. 1930
    MORTA a Gemona (UD) il 05. 09. 2024

     

    “Gesù li chiamò… ed essi, lasciarono tutto e lo seguirono!” (Lc. 5).

    Suor Feliciana Bianchin oggi ha accolto l’ultima chiamata di Gesù nella sua vita e, come gli apostoli nel vangelo odierno, ha risposto: Eccomi! Così ha salito l’ultimo gradino della vocazione di francescana missionaria del S. Cuore che il Signore le aveva fatto sentire fin da giovane.

    Nata a Solagna di Vicenza nel lontano 6 gennaio 1930, giorno solenne dell’Epifania, il papà Vincenzo e la mamma Scramoncin Maria Maddalena, cinque giorni dopo, l’11 gennaio, l’hanno portata al Battesimo e, 10 anni dopo - 04 febbraio 1940, alla Cresima.
    All’età di 21 anni, sentendo in sé la vocazione francescana, ha fatto richiesta di entrare in convento a Gemona iniziando il postulandato il 10 settembre 1951.
    Dopo un anno, il 20 settembre 1952, ha fatto vestizione entrando in noviziato.
    Il 9 dicembre 1953 ha celebrato la sua Professione religiosa.
    La Superiora provinciale Sr. Eligia Capriz ha lasciato un’autobiografia attinta dagli scritti personali richiesti a Sr. Feliciana:

    “Il suo racconto non è fantasioso: è genuino e credo di non sottovalutarlo per la carica di ingenuità, di eroismo, di integrità morale e di altruismo che, se conosciuto, senza dubbio potrebbe essere insignito di medaglia d’oro; meriterebbe proprio, se non offuscasse la modestia della persona, di essere conosciuto a più largo raggio”.

    Il suo apostolato?... La preghiera e il rapporto con la gente che veniva da ogni parte per incontrarla.

    *La sua preghiera preferita è sempre stata ‘il Santo Rosario’. Lei stessa componeva le corone e le regalava alla gente. Chi non ha in tasca una corona piccola o grande costruita da lei? Sacerdoti, suore, laici venivano a Gemona per avere le sue corone per la propria parrocchia.

    *Il rapporto fraterno, semplice, gioviale con la gente che veniva a chiedere le corone o le famose statuine che costruiva con gesso bianco soprattutto per i presepi delle parrocchie. Con tutti si esprimeva nella sua semplicità e generosità quando venivano a chiederle.

    Si è prestata anche con sacrificio in servizi vari al Convitto di Udine e in casa madre dove ha operato fino al 2020 quando, al tempo del covid, è stata ritirata in infermeria di casa madre, sempre presente e lucida fin negli ultimi giorni di vita.

    Oggi il Signore l’ha chiamata in cielo per donarle la felicità eterna
    secondo il significato del suo nome: FELICIANA!

    *****

    Vergine Maria, ora Sr. Feliciana ti contempla nella gloria del tuo Figlio Gesù.
    E se ancora vede le tue lacrime
    lei ti invocherà per tutti i fratelli che hanno bisogno del tuo aiuto.
    Sr. Feliciana prega Maria anche per noi
    perché possiamo vivere la nostra missione quotidiana come te
    nella preghiera e nella testimonianza dell’amore di Dio!


    scarica il profilo biografico