sr Agnese.pdf
SUOR M. AGNESE di Maria Regina
Gioacchina Careddu
Nata a Roma il 17-06-1938
Morta a Roma il 23 gennaio 2025
Una vita tutta da scoprire
Preparare il profilo-ricordo di una sorella defunta, per non usare il termine cupo di necrologio, può sembrare un’operazione puramente burocratica di segreteria, da affidare all’archivio dell’ufficio provinciale. Eppure, preparando e interessandocidella vita di ognuna delle sorelle passate a miglior vita, intervistando chi le ha conosciute più da vicino, si riesce a conoscerle in profondità e ad apprezzarne il valore.
È bello scoprire quanto bene è nascosto nelle vite di persone che ci hanno sfiorato o ci sono state accanto 24 ore su 24 ore per anni. Raccontano le suore più anziane che un tempo la regola ammoniva a non parlare della propria esperienza di provenienza e della presente, certamente per buoni motivi, ma questo ha forse impedito di sapere qualcosa in più l’una dell’altra.
Dico questo perché, credo, che tutte siamo rimastesorprese dalle esequie preparate per sr Agnese dall’intero collegio dell’Università Urbaniana dove lei ha svolto un servizio di supporto ai seminaristi stranieri come interprete e correttore delle tesi di laurea. Ma questo è solo un tassello del mosaico. Andiamo per ordine nel suo curriculum!
Sr Agnese nasce a Roma il 17 Giugno 1938. Svolge regolarmente i suoi studi ottenendo alla fine la Licenza Magistrale.
Nel 1954 inizia nella comunità di Centocelle l’esperienza di Aspirantato.
Dopo cinque anni, è già Postulante. Si impegna a fondo fino a concludere questo anno con l’ingresso al Noviziato nel 1960.
Il 1961 è un anno di svolta per nostra sorella che sembra correre davvero nella sua crescita: siamo alla professione semplice di sr Agnese. È certamente un primo traguardo, ma in genere la Chiesa dà ancora un po’ di tempo per rafforzarsi nella tenuta e nell’intenzione, peròsr Agnese si trova subito inviata nellaMissione del Cile. Nel 1962 sarà già insegnante e direttricenella scuola di Puerto Montt, dove nel 1967 emetterà anche i suoi Voti Perpetui.
E poi abbiamo una carrellata di diverse assegnazioni a sottolineare la sua duttilità:
1969 Rancagua (Cile)
1973 Asisium
1980 Santiago Insegnante e direttrice
1985 Lido dei Pini Assistente bambini
1986 Centocelle Segreteria scuola superiore
1995 Viale Saffi Impiego di interprete in “Propaganda Fide”
2008 Ottiene la licenza in Scienze Religiosepresso la Gregoriana
In seguito, inizierà il servizio già accennato in apertura, presso la “Pontificia UniversitàUrbaniana”, fianco a fianco con tanti giovani seminaristi:asiatici, africani, che si preparavano per il sacerdozio, in vista della Missione.
Portava così avanti anche lei la passione missionaria che l’aveva accompagnata tutta la vita.
A Viale Saffi sr Agnese non trascura neppure la presenza nella Parrocchia Francescana di S.Francesco a Ripa, retta dai Frati Minori, della provincia di P. Gregorio.
Questa la sua azione missionaria, ma non trascura le relazioni e tanti interessi personali. Portasempre avanti i suoi impegni con costanza, nonostante, pian piano la salute venga meno: più di una volta è ospedalizzata al vicino ospedale Santo Spirito, dove ormai è nota e ben assistita.
Soffre molto quando alla fine l’esplodere del male la costringe a fermarsi, bloccata nella sua camera. Alla fine, fratello corpo cede il giorno 23 gennaio 2025 nella Comunità di Viale Saffi.
È bello ricordarla con le parole dell’omelia del vescovo Mons. Vincenzo Viva,ex Rettore dell’Urbaniana,attuale Vescovo di Albano che ha celebrato le sue esequie.
“…Sr Agnese aveva la capacità di mettersi accanto alle persone che incontrava, intercettando i loro bisogni e dando una risposta in termini di servizio amorevole…Possiamo ben dire che sr Agnese aveva un cuore molto grande.Come “Romana de Roma”, aveva un carattere fiero, verace e sanguigno…Sapeva parlare con chiarezza e aveva un coraggio non comune, ma sapeva anche amare e accompagnare…
Grazie, Signore per avercela data, non farci mancare nuove sorelle, tesori da scoprire.”