Cookie Consent by Popupsmart Website

  Contatti   

    SORELLE DEFUNTE

    Caricamento in corso...

    pdf Sr Loreto

    Sr Loreto

    Sor Loredana Favaro Bottacin del Cuore di María

     

    “Una missionaria dell'annuncio gioioso”

    Suor Loreto è nata il 20 marzo 1925 a Salzano, Venezia, Italia. Da sempre la sua vita è stata segnata da un profondo amore per Dio e da una vocazione orientata al servizio.

    Il 2 giugno 1948 entrò nella Congregazione delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore, iniziando il suo pre-noviziato con grande entusiasmo e dedizione. Appena due anni dopo, il 10 maggio 1950, ha fatto i suoi primi voti, impegnandosi pienamente nella sua missione religiosa.

    L'obbedienza missionaria e il suo ardente amore per Cristo la portarono, fin da giovane, ad accettare con coraggio la chiamata alla missione. È stata scelta, insieme a suor Fabiola Marcuzzi, suor Ernestina Magoga, suor Emiliana Zilio e suor Anna Brustolini, per fondare una nuova presenza della Congregazione in America Latina. Madre Cecilia Lazzeri, Madre Generale di allora, con la saggezza di chi confida pienamente nella Provvidenza, ha affidato loro il bello ma impegnativo compito di portare il "profumo di Cristo" in terre molto lontane. Per Suor Loreto, questa partenza ha significato un distacco totale: lasciare la sua patria, la sua famiglia e i suoi amici, senza la certezza di rivederli, perché in quel tempo i mezzi di comunicazione e di trasporto erano molto limitati.

    Ma il suo cuore, sostenuto e abbracciato da Colui che manda i suoi discepoli, ha trovato la forza di abbandonarsi all'ignoto con fede e speranza. Il 23 gennaio 1951, insieme alle suore, salpò dall'Italia su una nave per il Cile, segnando così l'inizio della presenza delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore in terre sudamericane, nello specifico a Puerto Montt "Comunità Maria Assunta".

    Ogni volta che suor Loreto ricordava questa traversata, lo faceva con una passione ed un'emozione così profonde da commuovere chi l'ascoltava. Il suo amore per Gesù si rifletteva in ogni parola, in ogni ricordo, in ogni gesto. Il suo più grande desiderio nella missione era lavorare con i bambini, specialmente con quelli piccoli. Dio, nella sua infinita bontà, ha realizzato questo desiderio, permettendogli di educare generazione dopo generazione. Nonostante le difficoltà della lingua, ha insegnato a leggere e scrivere con una tenerezza e una pazienza ammirevoli, lasciando un'impronta indelebile nella vita di molti bambini.

    Suor Loreto ha celebrato la sua professione perpetua il 10 maggio 1955 nella città di Puerto Montt. In quel giorno, ha dato il suo sì generoso e definitivo con un cuore pieno di fervore missionario, accompagnata dalla sua comunità religiosa e da tante persone con le quali condivideva la missione, che a poco a poco sono diventate la sua nuova famiglia e patria. In segno di totale dedizione, suor Loreto ha rinunciato alla sua nazionalità italiana e si è naturalizzata cilena il 13 novembre 1956, riaffermando così il suo impegno missionario con la Congregazione e la Chiesa. (Tra gli anni '75 e '80 è stato in grado di recuperare la sua cittadinanza italiana senza perdere la sua nazionalità cilena)

    Nel 1960, Suor Loreto lasciò la comunità di Puerto Montt per trasferirsi a Puerto Varas, dove si integrò in una nascente comunità "Regina Mundi" alla quale diede la sua vita con amore e dedizione. Lì ha servito come superiora locale e nell'educazione di base di molti bambini poveri, ai quali ha fornito non solo un insegnamento, ma anche una protezione materna piena di tenerezza. Sempre attenta alle loro esigenze, ogni volta che poteva, tesseva per loro calzini di lana per proteggerli nelle giornate fredde e piovose.

    Nel 1967, ha esteso il suo servizio alla casa delle ragazze di Santa Rosa de Rancagua, continuando così la sua missione d'amore e consegna ai più vulnerabili.

    Per tutta la sua vita, suor Loreto ha svolto con dedizione il servizio di insegnante e catechista. Ebbe anche l'opportunità di vivere la missione fuori dal Cile, a Cochabamba, in Bolivia, dove esercitò come superiora locale e insegnante tra gli anni 1991 e 1993. Successivamente, è tornato in Cile e si è dedicato fino ai suoi ultimi giorni alla missione in 'María Asunta' di Puerto Montt, Colegio “Arriaran Barros” dove ha servito per 22 anni in diversi periodi, e nella comunità 'Regina Mundi' di Puerto Varas, dove è rimasta per circa 19 anni a fornire istruzione e formazione cristiana al collegio Felmer Niklitschek. In quest'ultimo luogo, si è ritirata dall'apostolato attivo nel novembre del 2011 all'età di 85 anni.

    Sono stati anni di dedizione al servizio dell'educazione di innumerevoli bambini, giovani e adulti. Molti insegnanti hanno seguito la sua eredità con gratitudine e affetto. Nei suoi ultimi anni, che ha vissuto in infermeria, ha condotto una vita di preghiera e riposo, ma senza trascurare la sua creatività e generosità: ha trasformato questo spazio nel suo 'laboratorio di ricordi', dove ha fatto delle cartoline con materiale riciclabile per poi offrirle alle suore che lavorano con i bambini.

    Suor Loreto si è sempre distinta per il suo profondo amore a Dio e alle sorelle, irradiando con la sua presenza calda, semplice e gioiosa uno spirito di accoglienza fraterna.

    Come non ringraziare il Signore per il dono di questa vita donata nella santa gioia, grazie, Padre Buono, perché l'hai messa sul nostro cammino per averci permesso di vedere il tuo volto gentile in ogni dettaglio del suo generoso servizio.


    scarica il profilo biografico