Cookie Consent by Popupsmart Website

  Contatti   

    Ultime NEWS

    Martedì, 02 Agosto 2016 09:39

    Celebriamo e ricordiamo oggi

    Celebriamo oggi con gioia la Festa di Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola
    e ricordiamo con gratitudine
    la nostra Fondatrice, Laura Leroux de Bauffremont
    e l’inizio dell’anno centenario della sua nascita al Cielo.

    Mercoledì, 27 Luglio 2016 07:33

    24 Luglio. Festa Giubilare.

    Il Corso di Rinnovamento si è concluso con la Festa giubilare per le 37 sorelle presenti in questo tempo di grazia. Tutta la giornata è stata avvolta da un’atmosfera di gioia, di lode, di ringraziamento al Signore e anche di commozione.
    Tanti i segni di festa nell’ambiente, in Chiesa, in refettorio e soprattutto nei volti e nelle espressioni delle sorelle.
    La Celebrazione Eucaristia è stata molto solenne; è stata presieduta da Padre Aldo La Neve ofm e concelebrata da Padre Massimo Coccia, ofm, dal vice-parroco della Parrocchia di san Filippo Apostolo: Padre Sebastiano e il parroco di Borgo Faiti: don Luigi Venditti.
    Molte le suore giunte dalla provincia veneta e romana, ma c’è stata anche la presenza di due sorelle dalla Lituania e dal Messico.

    La giornata si è conclusa con i Vespri solenni che hanno presentato al Signore alcune delle preghiere che le stesse suore avevano preparato nelle loro riflessioni in gruppo. Tutto ha voluto essere una “restituzione” al Signore del tanto Bene da Lui compiuto nelle varie parti del mondo con ciascuna di queste sorelle che con gioia profonda e amore hanno ripetuto il loro. “Eccomi!” per un cammino da rinnovare ogni giorno come vere Francescane Missionarie del Sacro Cuore.


     

    La settimana dal 17 al 23 luglio, come da programma, ha offerto alle suore giubilande il tempo degli esercizi spirituali a La Verna, luogo tanto significativo per la spiritualità francescana. Sul Monte de La Verna, San Francesco ha ricevuto il dono particolare e specialissimo delle Sacre Stimmate. Per noi, Francescane Missionarie del Sacro Cuore, chiamate alla conformazione a Cristo Crocifisso è certamente un luogo tutto speciale.
    La mattina del 17 luglio le sorelle giubilande hanno iniziato il loro “pellegrinaggio” spirituale verso la Verna, passando per Assisi e in particolare per sostare in preghiera alla Porziuncola dove, proprio in questo anno della Misericordia, si celebra l’ottavo centenario del Perdono di Assisi (della Porziuncola). Quale coincidenza “provvidenziale” !!!
    Il momento del pranzo nella nostra comunità a Santa Maria degli Angeli è divenuto occasione di festa, di gioia anche con le sorelle delle due comunità in Assisi.

    Nel pomeriggio il gruppo è arrivato a La Verna e ha iniziato gli esercizi spirituali guidati da Padre Aldo La Neve, ofm, che ha centrato le sue riflessioni su tre temi centrali: la missionarietà, la misericordia, la gratitudine.
    Le giornate sono trascorse in un’atmosfera ricca di preghiera, di riflessione, di gioia profonda e di stupore per quanto il Signore ogni giorno offriva a ciascuna con la sua tenerezza ed il suo Amore.
    Molto belle, significative, e spiritualmente intense sono state le esperienze vissute insieme del giubileo in questo Anno della Misericordia con il “passaggio” della porta Santa del Santuario e la Celebrazione Eucaristica nella Cappella delle Stimmate che ha concluso gli esercizi spirituali.
    Per tutte è stata un’esperienza molto forte di comunione con Gesù Crocifisso nello spirito di san Francesco che ci ha fatto cantare con lui: Grande e ammirabile Signore Dio Onnipotente, misericordioso Salvatore.


     

    Le giornate del Corso di Rinnovamento continuano in un’atmosfera di serenità, di gioia, di gratitudine.

    Il giorno 13 luglio le sorelle sono state guidate nella loro riflessione da Sr. Maddalena Lainati, una suora Francescana Missionaria di Maria che ha trattato il tema: ‘Suora Francescana in Missione’.
    In mattinata, Sr.Maddalena ha esposto in maniera semplice e concreta i temi fondamentali della missione Francescana: Missione e incontro con Cristo e con il lebbroso; Missione e preghiera; Missione e fraternità; Missione e povertà, umiltà, abbassamento; Missione e comunione con la Chiesa.
    Ha poi invitato le suore a studiare, meditare e condividere in gruppo e successivamente in assemblea le varie tematiche.

    Nel pomeriggio l’attenzione è stata rivolta ad una lectio divina tutta particolare su un brano dalle Fonti Francescane: la conversione dei briganti di Montecasale.
    Attraverso il testo e la riflessione, Sr. Maddalena, servendosi anche di un libro scritto da Padre Giacomo Bini ofm, ha delineato i modi, le attitudini di fare missione. Sono seguite domande e condivisioni delle suore che hanno reso ancora più concreta e interessante la tematica proposta.

    La giornata del 14 luglio è stata dedicata esclusivamente alla nostra Famiglia Religiosa.
    Nella mattinata Sr. Antonietta Pozzebon ha presentato: La Storia della Missione Congregazionale, inserendo la nascita della nostra Famiglia Religiosa e l’evoluzione dei primi anni nel contesto della storia sociale ed ecclesiale del tempo, per mettere maggiormente in rilievo la mentalità missionaria che è cambiata secondo le diverse situazioni storiche. La sua esposizione ci ha aiutate ad approfondire quei valori che oggi determinano il nostro essere missionarie nella Chiesa e per il mondo.

    Nel pomeriggio Sr. Marzia Ceschia ha invece affrontato il tema della Spiritualità Missionaria congregazionale. Sr. Marzia ha improntato la sua riflessione basandosi su testi ecclesiali, sulle nostre Fonti, sulle nostre Costituzioni e sulle lettere delle nostre prime Superiore generali.
    L’esposizione ha aiutato tutte ad assaporare ancora una volta la nostra bellezza carismatica con la chiara fondazione missionaria. Siamo state volute e fondate come sorelle minori per le Missioni. Sr. Marzia ha messo in evidenza tanti aspetti evangelici, francescani ed ecclesiali che chiaramente emergono dalla nostra spiritualità missionaria. Al termine della sua presentazione ha offerto delle provocazioni attuali che invitano tutte a riappropriarci e a vivere, personalmente e comunitariamente, più coerentemente il nostro essere “missionarie”.


    Il giorno 15 luglio, festa di san Bonaventura da Bagnoregio, il gruppo si è recato in visita a Grotte di Castro, paese natale del nostro Fondatore Padre Gregorio, sostando prima nella Basilica di santa Cristina a Bolsena, dove Padre Antonio ha aiutato le sorelle a riflettere sull’importanza del luogo. Tre memorie importanti sono custodite nella Basilica:
           Il corpo di santa Cristina con il suo esempio di fede e fedeltà. A soli 14 anni infatti ha saputo donare la vita per Cristo.
           Il miracolo eucaristico avvenuto nel lontano 1264.
           Un’ immagine ben esposta all’interno della Chiesa per ricordare Santa Maria della Pace, la giovanissima Suora Francescana Missionaria di Maria, nipote del nostro padre Gregorio, che è stata martirizzata in Cina nel 1900.

    La giornata di pellegrinaggio è continuata poi a Grotte di Castro.
    Dopo aver celebrato la Santa Eucaristia con il parroco don Tancredi, le suore si sono recate a visitare il santuario della Madonna del Suffragio e la casa natale di Padre Gregorio.
    La giornata è continuata con un momento gioioso e fraterno nella casa della comunità delle nostre sorelle che sono presenti in questo paese dal 2008 e che ci hanno accolto con tanta generosità e letizia francescana.

    Ringraziamo il Signore che conduce ogni giornata con il suo Amore e riempie ogni esperienza della sua presenza.



     

    Martedì, 12 Luglio 2016 21:21

    Corso di Rinnovamento 2016

    depliant1
    In casa generalizia si sta svolgendo il corso di Rinnovamento per le suore che celebrano il loro 25mo e 50mo di Vita Consacrata.

    Questo tempo di grazia dal 11 al 24 luglio ha riunito 37 sorelle provenienti dalle varie parti del mondo. Il tema del Corso è:

    “Sorelle minori in missione:
    testimoni, con gratitudine, del Volto misericordioso del Padre”.


    Tutte sono arrivate in sede per la Festa della Superiora generale Sr. Paola Dotto il 10 luglio, offrendo così alla celebrazione un forte segno di unità carismatica nella ricchezza della internazionalità.

    Il programma del Corso prevede:

    depliant2

    La prima giornata 11 luglio è iniziata con un momento di preghiera nella sala “capitolare” del generalato, seguita dal messaggio di accoglienza e di apertura dell’incontro della madre generale Sr. Paola Dotto.


    Il resto della giornata è stata dedicata alla conoscenza reciproca. Le partecipanti si sono presentate condividendo, a volte anche con commozione, la loro esperienza vocazionale e missionaria. Tutte hanno apprezzato questo momento di vera fraternità che ha offerto la possibilità di gustare l’opera del Signore nella vita di ciascuna e la ricchezza del nostro carisma congregazionale che, nonostante le inevitabili fatiche, viene vissuto nelle diverse realtà con generosità, gioia e passione missionaria.


    La seconda giornata è stata guidata da Padre Maurizio Faggioni, ofm, che ha aiutato le sorelle a riflettere sulla tematica: “Dallo sguardo misericordioso di Dio Padre, il mio sguardo riconciliato verso me stessa, i fratelli ed il mondo”. Padre Maurizio ha diviso la sua riflessione in due momenti:

    • lo sguardo misericordioso di Dio su di me;
    • il mio sguardo che in Dio si trasforma nel guardare me stessa, i fratelli ed il mondo.


    Il padre ha invitato le sorelle ad entrare nell’amore misericordioso del Padre e a lasciarsi inondare ed avvolgere dal suo Amore. L’amore misericordioso è l’amore di qualcuno che si coinvolge con me.
    Dire che Dio è misericordioso è dire CHI è Dio veramente: Dio è Amore!
    E’ importante vedere e raccontare la propria vita come un’opera della misericordia di Dio. Respirare l’aria dell’amore, della misericordia e vivere in questa atmosfera che tutto avvolge e che aiuta a cambiare il nostro sguardo perché diventi misericordioso verso gli altri.


     

     

    Oggi più che mai ci sentiamo Francescane Missionarie del Sacro Cuore, e godiamo della gioia, della bellezza e della ricchezza che la diversità ci offre. Tutte insieme facciamo festa alla nostra Superiora Generale suor Paola Dotto la guida della nostra Famiglia religiosa. Con la preghiera, con i sentimenti più cari del cuore vogliamo dirle "Grazie" per la sua dedizione, per la sua presenza piena di carità verso ognuna di noi e la sua testimonianza piena di fede e ricca di speranza che ci invita a scoprire il dono della fraternità fra di noi e con i fratelli.
    Preghiamo perché lo Spirito Santo illumini e conforti il suo cammino per invitare e incoraggiare tutte le sorelle della Congregazione ad "Uscire" ad "Andare" come messaggere di Pace, di Bene portando in ogni luogo l'olio della compassione che guarisce le ferite profonde dell'umanità così il mondo si riempia del profumo della gratuità, della benevolenza e della misericordia.

    Buona festa Sr Paola!


    La comunità cristiana di Istanbul e di tutta la Turchia, il giorno 11 giugno, festa dell’apostolo S. Barnaba, si è riunita con grande gioia e consolazione intorno a Fr. Ruben Tierrrablanca Gonzalez ofm, parroco già da 13 anni della parrocchia di S. Maria in Draperis a Istanbul per la sua ordinazione episcopale.
    La Superiora generale, Sr Paola, che in questi giorni si trova in Cameroun, ha inviato il Consiglio generale a partecipare a questo straordinario evento, come segno di fraternità e riconoscenza per l’aiuto e la collaborazione offerti alla nostra comunità di Büyükada.
    La solenne celebrazione presieduta da S.E. il Card Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, ha raccolto in unità sacerdoti, religiosi e religiose, laici di rito latino, bizantino, armeno, caldeo ed siriaco, membri delle chiese ortodosse, autorità e semplici persone mussulmane, frutto della dedizione al dialogo ecumenico ed interreligioso coltivato per tanti anni da P. Ruben con spirto ecclesiale.
    “Unum in Christo”, il motto scelto dal neo-Vescovo ed il ponte disegnato sullo stemma indicano bene il progetto di comunione tra le Chiese e con i popoli di così varie religioni ed etnie presenti in Turchia e ben visibili in particolar modo a Istanbul.
    Accanto ai Vescovi co- consacranti, S. E. Mons Lorenzo Piretto, Vescovo di Smirne, e Mons. Paolo Bizzeti, Vescovo di Anatolia, hanno concelebrato anche Mons. José Carballo, Segretario della Congregazione dei religiosi, Mons Angelo Accattino Incaricato d’Affari ad interim della nunziatura apostolica in Turchia, P. Julio Cesar Bunader, Vicario dell’Ordine dei frati Minori e tanti altri frati giunti per lo più dall’Italia.
    I canti, curati dalle comunità cattoliche di rito orientale, caldeo, armeno e siriaco, hanno ravvivato la celebrazione e, come è normale a Istanbul, sono state usate nel rito varie lingue oltre al latino.

    Il giorno 12 giugno è stato dedicato alla comunità cristiana della parrocchia di S. Maria in Draperis e qui i gruppi dei fedeli di origine africana, filippina e coreana si sono alternati per l’animazione della liturgia eucaristica partecipata con grande devozione da molte persone convenute. Tra i doni è rimasto impresso quello offerto da una coppia di origine italiana appartenente alla prima famiglia presente nella parrocchia fin dal XIX secolo: una antica mappa dei Luoghi Santi.
    A chiudere la serata nel Circolo del Consolato italiano abbiamo potuto assistere alla preghiera con canto e danza roteante del gruppo mussulmano sufista dei Dervisci.

    Alla vigilia della grande festa, il 10 giugno, alle sorelle del Consiglio generale e della comunità era stato riservato uno speciale privilegio: la visita nella nostra casa di Büyükada del Card Leonardo Sandri, accompagnato dal Segretario della Nunziatura, Mons Angelo Accattino e dal Segretario particolare, Don Flavio. Questi importanti ospiti, dopo aver visitato la casa e celebrato la S. Messa conclusa con la benedizione delle statue della Madonna e di S. Giuseppe, donate dalla Superiora generale, Sr Paola, hanno fraternamente condiviso la cena preparata dalle nostre sorelle della comunità, Sr Zita e Sr Miriam.
    È stata per noi occasione propizia per far conoscere la realtà missionaria di tutta la Congregazione, presente in Medio Oriente fin dalle origini e nei vari continenti. Il Cardinale ha elogiato, in particolare, il coraggio di ritornare in questa terra per portare la testimonianza cristiana e religiosa in mezzo al popolo multi-religioso della Turchia.
    Un clima di fraternità, di gioia ha permeato tutti i momenti, offrendo occasione di incontro, di amicizia, di comunicazione, così necessari in questo Paese dove i cattolici sono così dispersi e in piccola minoranza.



     

     

    A Strasburgo, dal 30 maggio al 1° giugno, si è tenuto l’Incontro Europeo dei Cappellani Penitenziari sostenuto dal Consiglio d’Europa dove hanno partecipato circa 50 cappellani provenienti da 20 Stati di tutta l'Europa.
    Dalla Turchia, p. Eleuthère Makuta ofm e suor Miriam Oyarzo fmsc hanno partecipato come rappresentanti della Conferenza Episcopale di Istanbul e come cappellani del carcere femminile di Istanbul (Bakirkoy).
    L’atteggiamento principale dell'incontro è stato di guardare il carcere come 'luogo' da curare e non da abbandonare. Il carcere è un luogo dove regnano il dolore e la sofferenza, ma anche la solidarietà e la carità, ecco perché è importante il ruolo del cappellano che ha una vocazione speciale come persona che costruisce ponti di dialogo.
    La tematica della "radicalizzazione" è stata esposta da vari punti di vista da alcuni esperti, sia dalla parte organizzativa dell'incontro come al Consiglio Europero. Il fenomeno preoccupa a livello Europeo nel loro impegno per la promozione dei diritti     umani che presta una particolare attenzione alle condizioni delle persone in carcere.
    L’incontro ha avuto due obiettivi principali. Il primo sull’aggiornamento dei cappellani sugli sviluppi delle norme del Consiglio d’Europa sui diritti umani nelle carceri e sulla lotta contro il fenomeno della radicalizzazione.
    Il secondo sul contributo che la pastorale può offrire nella lotta contro la radicalizzazione e, più in generale, nella promozione della dignità umana nelle carceri. L’incontro si è concluso mercoledì 1 giugno con una sessione incentrata sulla spiritualità dei cappellani penitenziari e con la presentazione del “Giubileo della Misericordia per i Carcerati”, che si terrà a Roma il 6 novembre 2016, nel contesto dell’Anno Santo della Misericordia indetto da Papa Francesco.


     

    21 aprile 2016
    155° anniversario dell’inaugurazione canonica della Congregazione
    Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore

     Riviviamo con gioia questo lieto giorno di festa, nella memoria dell’inaugurazione canonica della nostra Famiglia religiosa


    Voi, dilettissime figlie, che da vari paesi siete giunte per consacrarvi interamente al Signore e per operare insieme con la vostra la santificazione degli altri, dovete con stupore esclamare: “Questo è stato fatto dal Signore: una meraviglia ai nostri occhi”

    (Dall’Omelia dell’Arcivescovo di Udine, Mons Giuseppe Luigi Trevisanato, il giorno 21 aprile 1861, giorno dell’inaugurazione canonica della nostra Famiglia religiosa)

    Domenica, 15 Maggio 2016 14:41

    Buona e santa Pentecoste a tutti

    Vieni, Spirito Santo,
    vieni, Spirito della vita e della gioia,
    vieni e dona ad ogni uomo la piena comunione con Te,
    con il Padre e con il Figlio
    nella vita e nella gioia eterna,
    per cui è stato creato
    e a cui è destinato.
    Amen

    Lo Spirito Santo compia in noi la promessa della vita e della gioia, e apra i nostri occhi a contemplare le meraviglie di Dio per noi

    Buona e santa Pentecoste a tutti

     

    Ultime NEWS ↓

    da grotte di castro al mondo

    Una finestra sul mondo ↓

    da grotte di castro al mondo

    News XXI Capitolo Generale ↓

    da grotte di castro al mondo

    Da Grotte di Castro al mondo ↓

    da grotte di castro al mondo