Il 19 novembre 2022, nell’anno giubilare del 150˚ anniversario di servizio missionario in Medio Oriente, noi FMSC della Provincia “Santa Elisabetta”, abbiamo celebrato, con sentimenti di gratitudine e di lode, la solenne chiusura di questo evento memorabile per la storia dell’intera Famiglia Religiosa.
Quando in Cile l'anno scolastico volge al termine, quando il sole di primavera diventa più ardente e le forze si indeboliscono per la stanchezza accumulata, si propone alla comunità educativa, la esibizione scientifica annuale, consapevoli che la scienza e la tecnologia trasformano il modo di vivere e di vedere il mondo, cambiamenti che dalla metà del XX secolo sono stati vertiginosi. Ecco perché l'alfabetizzazione scientifica e tecnologica diventa una priorità per le comunità educative.
Il desiderio di vivere un bel momento di comunità filippina e di pregare insieme per le tante esigenze che ciascuno porta nel cuore, ci spinge nuovamente a vivere una giornata insieme, all’insegna della spiritualità e della bellezza gustata attraverso l’arte e la storia. Dopo l’annuncio di vivere una giornata insieme, c’è stata una lunga pausa, poi finalmente l’atteso pellegrinaggio, domenica 23 ottobre 2022, è stato organizzato dalla comunità filippina nella parrocchia di san Bernardo da Chiaravalle nel quartiere Prenestino – Centocelle, Roma.
Oggi 8 ottobre 2022 Menjez è in festa. Anche in Libano si fa memoria del cammino missionario delle nostre Suore iniziato in Turchia passato in Grecia, poi a Cipro in Francia in Bulgaria e finalmente nel 1988 al Libano. Alle ore 10 tutti sono riuniti nel teatro della scuola e si inizia con la celebrazione Eucaristica come ringraziamento a tutti i benefattori di questa missione.
In questo mondo, tutto è temporaneo e il tempo vola così veloce. Ripenso agli eventi della mia vita… come se tutto fosse successo ieri. Nel 2012 sono entrata nella Famiglia Religiosa delle FMSC. Ho percorso le tappe della formazione, seguendo Cristo povero e crocifisso. Quest'anno, con la grazia di Dio, sono arrivata al SI decisivo e ho vissuto una festa memorabile.
Il 4 ottobre di ogni anno si celebra la festa del nostro patrono, San Francesco d'Assisi, santo del 12° secolo. Molti lo chiamano patrono dell'ecologia, protettore degli animali domestici ecc… ma noi lo chiamiamo un uomo che si innamorò di Gesù; un uomo che si è consegnato a Dio come un pesce trovando la corrente e andando con essa.
In occasione della veglia del Transito di San Francesco, oggi 03 ottobre 2022, le Suore ci hanno chiesto di dare la nostra testimonianza di Laici Associati della Congregazione. Dobbiamo precisare che Philippe non si è impegnato come membro della FMSC, aderisce totalmente alla spiritualità francescana e partecipa ai grandi eventi della comunità FMSC. Io sono in cammino dall'ottobre 2013, e ho pronunciato la mia promessa definitiva l'8 giugno 2018, nella solennità del Sacro Cuore.